martedì 10 aprile 2007

L'Acrostico


Uno dei primi indovinelli ad essere risolti fu l'acrostico, composto dalle prime lettere dei 38 capitoli che compongono il libro: POLIAM FRATER FRANCISCUS COLUMNA PERAMAVIT. Questa frase alquanto sibillina si apre a varie interpretazioni... Sicuramente è stata determinante affinchè si assegnasse il titolo di autore a tale FRANCISCUS COLUMNA, Francesco Colonna, pur senza sapere chi fosse in realtà. La frase dice: "Fratello Francesco Colonna che amò intensamente Polia". Che poi Polia può essere anche letto come: "Tutte le cose". Ma anche "Columna" potrebbe non essere inteso come il cognome....

Dal saggio di Giovanni Pasetti, 'Il sogno di Pico':
"L’acrostico, partenza e arrivo
Se si vuol parlare francamente, occorre ammettere che l’acrostico è l’unica voce davvero incontestabile a favore di Francesco Colonna. Senza l’acrostico (POLIAM FRATER FRANCISCUS COLUMNA PERAMAVIT) nessuno avrebbe pensato né al frate né al principe. A tal proposito, una ricerca non prevenuta noterà dapprima alcuni particolari finora trascurati. Innanzitutto, se si vuol considerare per intero la serie di lettere ornate che formano le iniziali delle prime parole dei capitoli, sarebbe necessario premettere una M. Da qui parte infatti la dedica del testo a Polia: Molte fiate Polia cogitando... Se pur vogliamo tralasciare questo dettaglio, è inevitabile esaminare meglio alcuni termini usati nella composita frase. Come altri ha già evidenziato, il frater può non riferirsi affatto al confratello di un Ordine. Il misterioso scrittore è un finissimo umanista, che ben sa come nel latino classico frater equivalga a fratello, cugino, associato, amico (l’ultima accezione ad esempio in Giovenale, Orazio, Quintiliano); solo in ambito cristiano, è ovvio, registriamo un’estensione agli appartenenti alle comunità religiose, oltre alla nota formula dei fratelli in Cristo che designa tutti i fedeli.
Ancor più complessa è la genesi del verbo peramare, utilizzato da Cicerone in forma di participio o di avverbio e, in modo pieno, da Stazio nel quarto libro delle Selve: hic mea carmina regina bellorum virago Caesareo peramavit auro. Difficile è la traduzione: ‘‘qui la vergine regina delle guerre (Pallade) amò i miei carmi (tanto da cingerli) con l’oro di Cesare’’. Come in altri casi, il per rende più intensa l’azione, collegandosi ad un ablativo che esprime la cosa con la quale l’azione si effettua (amor crudeli tabe peredit, Virgilio, sol perfundens omnia luce, Lucrezio). Non possiamo credere che l’autore non conoscesse Stazio e che non abbia impiegato la rara costruzione con un preciso intento.
In questa prospettiva, esistono almeno tre interpretazioni dell’acrostico divergenti rispetto alla norma. La prima, proposta da alcuni (Donati), suppone che Francesco sia semplicemente il protagonista a noi sconosciuto della trama amorosa; così, Polifilo sarebbe Francesco, forse Colonna, ma Francesco non avrebbe ideato il Polifilo.
La seconda prevede che COLUMNA non sia un cognome, ma l’ablativo della parola ‘colonna’. Allora, la traduzione corretta suonerebbe: ‘‘L’amico Francesco ha cinto d’amore appassionato Polia con questa colonna.’’ La colonna in questione sarebbe proprio la colonna costruita mediante l’allineamento in verticale delle maiuscole ornate, come avviene per una qualsiasi poesia ad acrostico. E il famoso Francesco si rivelerebbe Francesco Griffo da Bologna, che scolpì le magnifiche lettere e che evidentemente in loro esprime al massimo grado la maestria artigianale di cui si avvale la composizione tipografica dell’Hypnerotomachia. Insomma, avremmo di fronte a noi non la firma dell’autore ma di colui che rese possibile la stampa del testo. Anche il sonetto italiano premesso all’edizione francese del 1546 ci conforta; qui si dice infatti: ‘‘Ecco l’alta Colonna che sostenne / Quel bel typo della memoria antica...’’, ed è certo che il carattere tondo bembino venne sviluppato dal Griffo a partire dalle lapidi romane. D’altronde, nel Virgilio del 1501 Aldo deve lodare Francesco dalle dedalee mani perché è assolutamente consapevole che senza il suo apporto tutta l’ impresa sarebbe naufragata sul nascere. Naturalmente, se accettiamo questa spiegazione dobbiamo anche ammettere che l’acrostico sia stato inventato durante il processo di stampa, separando in modo opportuno i capitoli; nulla di particolarmente impegnativo, se l’edizione parigina, pur essendo in francese, riesce facilmente a riprodurre la frase originale.
La terza interpretazione vede in COLUMNA un’apposizione di FRANCISCUS che darebbe alla frase il senso seguente: ‘‘L’amico Francesco amò Polia (saldamente) come una colonna.’’ Questa ipotesi può essere conciliata con la precedente, ovvero rimandare all’effettivo autore, un Francesco senza cognome. In tal caso, tuttavia, parrebbe più opportuno accettare FRANCISCUS come uno pseudonimo, forse dovuto ai molteplici riferimenti petrarcheschi contenuti nell’opera, oppure relativo a qualche motivo personale alla cui imperscrutabilità dobbiamo rassegnarci. Resta incredibile invece che lo scrittore abbia posto tanta cura nel celarsi, per compromettersi poi con un gioco grafico evidentissimo e assai frequente all’epoca, che infatti venne scoperto agevolmente dalla maggior parte dei primi lettori."

57 commenti:

Anonimo ha detto...

Oi, achei teu blog pelo google tá bem interessante gostei desse post. Quando der dá uma passada pelo meu blog, é sobre camisetas personalizadas, mostra passo a passo como criar uma camiseta personalizada bem maneira. Até mais.

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

molto intiresno, grazie

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

imparato molto

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

La ringrazio per Blog intiresny

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

La ringrazio per Blog intiresny

Anonimo ha detto...

Perche non:)

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

Perche non:)

Anonimo ha detto...

imparato molto

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

Perche non:)

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

imparato molto

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

molto intiresno, grazie

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

molto intiresno, grazie

Anonimo ha detto...

necessita di verificare:)

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

imparato molto

Anonimo ha detto...

La ringrazio per Blog intiresny

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

La ringrazio per Blog intiresny

Anonimo ha detto...

molto intiresno, grazie

Anonimo ha detto...

La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

Anonimo ha detto...

Si, probabilmente lo e

Anonimo ha detto...

good start